Calcolatore Distanza di Sicurezza Online
Calcola la distanza di sicurezza tra due veicoli in base alla velocità.
Inserisci la velocità per ottenere una stima della distanza di sicurezza totale, dello spazio di frenata e quello di reazione in metri.
Risultati
Cos'è la distanza di sicurezza?
Si tratta dello spazio che ogni veicolo deve mantenere rispetto a quello che lo precede per fermarsi senza causare tamponamenti.
La distanza di sicurezza è fondamentale per garantire la sicurezza stradale.
Questa distanza varia in funzione di diversi fattori, tra cui:
-
Prontezza di riflessi del conducente: quanto rapidamente si percepisce il pericolo ed il tempo di reazione.
-
Stato del veicolo: efficienza dei freni, pneumatici e condizioni generali.
-
Velocità: maggiore è la velocità, maggiore sarà lo spazio necessario per fermarsi.
-
Visibilità e condizioni atmosferiche: pioggia, neve o nebbia possono influire.
-
Condizioni del traffico e della strada: densità del traffico, pendenza della strada e qualità del manto stradale.
-
Carico del veicolo: veicoli pesantemente carichi richiedono più spazio per fermarsi.
La distanza di sicurezza si compone di due elementi principali:
-
Spazio di reazione: percorso durante il tempo di reazione, ossia l'intervallo tra la percezione del pericolo e l'inizio della frenata.
-
Spazio di frenatura: percorso dal momento in cui si inizia a frenare fino all'arresto completo.
Calcolo pratico della distanza
Per una stima della distanza di sicurezza:
-
Spazio di reazione: si può calcolare moltiplicando per 3 le decine della velocità (es. a 40 km/h: 4 × 3 = 12 m circa).
-
Spazio di frenatura: si moltiplicano per sé stesse le decine della velocità e si divide per 2 (es. a 40 km/h: 4 × 4 ÷ 2 = 8 m circa).
Un esempio pratico: alla velocità di 60 km/h, considerando un tempo di reazione di 1 secondo, il veicolo percorrerà circa 16,7 metri prima di iniziare a frenare. Sommando lo spazio di frenatura, si ottiene la distanza di sicurezza complessiva.
FAQ sul calcolo della distanza di sicurezza
1. Perché è importante calcolare la distanza di sicurezza? La distanza di sicurezza consente di evitare tamponamenti in caso di frenata improvvisa, proteggendo il conducente e gli altri individui della strada.
2. Quali fattori influenzano la distanza di sicurezza? Tra i fattori principali: prontezza di riflessi, velocità, efficienza del veicolo, condizioni atmosferiche e qualità del manto stradale.
3. Esiste una distanza minima obbligatoria? Sì, ad esempio:
-
20 metri per veicoli preceduti da macchine sgombraneve in movimento.
-
100 metri fuori dai centri abitati quando si seguono veicoli sopra 3,5 tonnellate con divieto di sorpasso.
Hai bisogno di supporto o vuoi suggerirci un miglioramento? Contattaci!

Acquista ora Bialetti Caffettiera Moka Express 2 Tazze, Manico anti scottatura in offerta!