Calcolo orario di lavoro (con retribuzione) online

Stavi cercando uno strumento per calcolare le ore di lavoro e la retribuzione online?

Inserisci gli orari di inizio e fine, la pausa (in minuti) per calcolare le ore lavorative.

Opzionalmente, puoi aggiungere i dati sulla paga oraria e straordinari per scoprire la retribuzione.

Giorno
Orario inizio
hhmm
Orario fine
hhmm
Pausa
minuti (opzionale)
Lun
Mar
Mer
Giov
Ven
Sab
Dom
ore al giorno
ore a settimana
Resetta

Indice

 

Come fare il calcolo delle ore di lavoro?

 

Per fare il calcolo delle ore di lavoro, bisogna sommare le ore effettive lavorate per ogni giorno nel periodo considerato. Ad esempio, se hai lavorato 8 ore al giorno per 22 giorni lavorativi in un mese, il totale sarà: 8 ore x 22 giorni = 176 ore lavorate nel mese.

 

Per calcolare velocemente le ore di lavoro settimanali puoi utilizzare il nostro calcolatore, inserendo le ore di inizio e fine, la pausa, per ogni giorno della settimana e visualizzare o stampare il risultato.

 

Come calcolare le ore di lavoro in soldi?

 

Per calcolare le ore di lavoro in soldi, ovvero scoprire l'importo della retribuzione, bisogna moltiplicare il numero di ore lavorate per la paga oraria (paga oraria x totale ore lavorate).

Ad esempio, se la tua paga oraria è di 8,52 euro e hai lavorato 176 ore in un mese, il totale sarà:

 

8,52 euro x 176 ore = 1500,32 euro.

 

Puoi calcolare in pochi istanti le ore di lavoro in soldi utilizzando il nostro calcolatore, cliccando sul pulsante "Aggiungi retribuzione", potrai inserire la paga oraria base e opzionalmente lo straordinario.

 

Come si calcola la paga oraria di uno stipendio mensile?

 

Per calcolare la paga oraria di uno stipendio mensile, bisogna dividere lo stipendio mensile per il numero di ore lavorate in un mese.

Ad esempio, se uno stipendio mensile è di 1500 euro e il numero di ore lavorate in un mese è di 176, la paga oraria sarà:

1500 euro / 176 ore = 8,52 euro all'ora.

 

 

Come si calcola il tempo trascorso tra due o più ore?

 

Per calcolare il tempo trascorso tra due o più ore, bisogna sottrarre l'ora di inizio dall'ora di fine per ogni intervallo di tempo.

Se le ore fanno parte di giorni diversi, bisogna aggiungere o sottrarre 24 ore a seconda del caso.

Ad esempio, se un dipendente ha iniziato a lavorare alle 9:00 e ha finito alle 17:00, il tempo trascorso sarà: 17:00 - 9:00 = 8 ore.

Se invece ha iniziato a lavorare alle 22:00 e ha finito alle 6:00 del giorno dopo, il tempo trascorso sarà: 6:00 + 24:00 - 22:00 = 8 ore.

 

 

Qual è la differenza tra stipendio e salario?

 

Lo stipendio è un pagamento fisso che un dipendente riceve ogni mese o anno per svolgere il proprio lavoro, indipendentemente dal numero di ore lavorate.

Mentre, il salario è un pagamento variabile che dipende dal numero di ore lavorate o dal risultato ottenuto.

In genere, lo stipendio offre maggiore sicurezza e stabilità, mentre il salario offre maggiore flessibilità e incentivi.

 

 

Quante ore di lavoro ci sono in un mese?

 

Il numero di ore di lavoro in un mese dipende dal numero di giorni lavorativi e dalle ore lavorate al giorno.

In genere, si considerano 22 giorni lavorativi in un mese, ma questo può variare a seconda dei festivi e dei permessi. Le ore lavorate al giorno possono essere diverse a seconda del contratto, della mansione e della normativa vigente.

Ad esempio, se lavori 8 ore al giorno per 22 giorni lavorativi in un mese, il numero di ore di lavoro sarà: 8 ore x 22 giorni = 176 ore.

Se invece lavori 6 ore al giorno per 20 giorni lavorativi in un mese, il numero di ore di lavoro sarà: 6 ore x 20 giorni = 120 ore.


Hai bisogno di supporto o vuoi suggerirci un miglioramento? Contattaci!